
All’età di 10 anni entrò nel principale monastero di Sakya, il Thubten Lhakhang Chenmo, e ricevette i voti di monaco novizio. Studiò nel monastero fino al 1994, anno in cui fuggì dal Tibet per recarsi in India, a Dehra Dun, sede del Monastero Sakya in esilio e residenza di Sua Santità Sakya Trizin. Entrò quindi al Sakya College, università monastica di alto livello in cui studiò e approfondì i vari aspetti della pratica e della filosofia buddhista. Concluse gli studi nel 2000 ottenendo i gradi di “Kachu-pa” e “Loppön”.
Si trasferì in Svizzera nel maggio dello stesso anno per divenire il monaco residente del Thupten Changchup Ling di Arosio. Si occupa della cura del tempio, svolge i rituali giornalieri e guida sessioni di meditazione. Nel 2008 si recò in India per prendere i voti di Bikshu, ossia di monaco pienamente ordinato.
Khenchen Sherab Gyaltsen Amipa, prima di lasciare il corpo, ha designato Khenpo Tashi Sangpo come suo successore nella guida dei centri che Rinpoche ha fondato in Europa.
Il 3 luglio 2016 Sua Santità Sakya Trizin, durante la Sua visita al centro europeo Sakya Tsechen Ling di Kuttolsheim/Strasburgo, ha conferito il titolo di Khenpo (abate) a Lama Tashi Sangpo Amipa come segno di riconoscimento del suo impegno nel gestire i centri Sakya fondati da Khenchen Sherab Gyaltsen Amipa.
Biografia estesa